Il marchio internazionale di fast food Quick Bite opera con successo dal 2018 nel cuore di Zurigo. L’azienda gestisce due sedi nei vivaci quartieri di Seefeld e Züri-West.
Quick Bite si posiziona come fornitore di fast food di fascia premium. Il suo elemento distintivo è la combinazione tra la rapidità tipica del fast food e una qualità del prodotto senza compromessi.
Sostenibilità e qualità sono al centro della missione e della filosofia aziendale di Quick Bite: offrire pasti sani e veloci in un contesto urbano. “Uniamo un servizio rapido a ingredienti esclusivamente freschi”, spiega la direttrice Sarah Müller. Quick Bite lavora ogni giorno prodotti freschi per oltre 2000 pasti.
Sfida settoriale: gestione dei parassiti in contesto urbano
Come tutte le aziende del settore alimentare, anche il fast food è soggetto a rigide normative HACCP e leggi sulla sicurezza alimentare. I parassiti rappresentano una delle minacce più critiche per un’attività gastronomica, poiché possono trasmettere agenti patogeni e mettere così a rischio la sicurezza dei prodotti.
I ristoranti fast food situati in aree urbane sono particolarmente vulnerabili alle infestazioni. L’elevata affluenza di clienti, le frequenti consegne, la gestione dei rifiuti e l’ambiente cittadino densamente popolato sono fattori critici che aumentano notevolmente il rischio di parassiti.
La posizione centrale di Quick Bite nel cuore di Zurigo comporta ulteriori sfide: edifici storici, infrastrutture condivise e la vicinanza alla rete fognaria urbana offrono punti d’accesso ideali per ospiti indesiderati.
Situazione iniziale
Già prima dell’apertura, Quick Bite aveva identificato la sfida legata alla posizione urbana e alle strutture storiche dei propri locali, riconoscendo la gestione preventiva dei parassiti come un fattore critico per il successo aziendale. „Con i parassiti non c’è margine di errore. Offrire prodotti impeccabili e sicuri è fondamentale per garantire la massima qualità ai nostri clienti,” afferma la direttrice Sarah Müller.
Sebbene il rischio di infestazioni sia quotidiano nel settore gastronomico e alimentare, l’intervento di disinfestazione potrebbe essere percepito dai clienti come segnale di scarsa igiene. In realtà, è proprio la gestione preventiva dei parassiti che evita l’insorgere di problemi e garantisce il rispetto rigoroso degli standard igienici.
Valutazione del rischio da parte di Anticimex
Il disinfestatore Schneider di Anticimex ha analizzato in modo sistematico il rischio di infestazione per Quick Bite, individuando i punti deboli strutturali nel corso di un’ispezione dettagliata. „Abbiamo identificato tutti i punti critici di controllo secondo gli standard HACCP, criteri scientifici e normative vigenti“, spiega Schneider.
I potenziali punti di accesso dei parassiti sono stati rilevati con precisione, con particolare attenzione alle aree di carico e smaltimento. Gli ingressi merci e i flussi di rifiuti rappresentano infatti un rischio elevato, poiché possono introdurre parassiti all’interno dell’attività senza essere notati.
Approccio alla soluzione
Sulla base della valutazione individuale del rischio, Anticimex ha sviluppato un concetto SMART su misura, che elimina i fattori di rischio identificati e consente un monitoraggio continuo in tempo reale.
L’implementazione della gestione dei parassiti è avvenuta in tre fasi:
- Sigillatura dell’edificio: Tutti i punti di accesso individuati sono stati chiusi in modo professionale per impedire l’ingresso dei parassiti.
- Installazione del sistema Anticimex SMART: In totale sono state installate 21 trappole e sensori digitali, che monitorano tutte le aree a rischio identificate nel fast food. Il posizionamento strategico garantisce una copertura completa e l’identificazione immediata di eventuali attività parassitarie. Il sistema di trappole Anticimex SMART controlla le aree critiche 24 ore su 24 e invia in tempo reale tutti i dati al portale clienti.
- Processi & formazione del team di Quick Bite: L’intero team di Quick Bite è stato formato per il rilevamento precoce e la segnalazione di attività parassitarie. Inoltre, i protocolli di igiene interni sono stati adattati in base ai rischi individuati.
Gestione digitale dei parassiti con il metodo Anticimex
Grazie alla competenza tecnica e all’innovazione, Anticimex garantisce una gestione dei parassiti discreta ed efficace, che non interferisce con le operazioni quotidiane del ristorante Quick Bite:
Monitoraggio, trasparenza & decisioni
Il monitoraggio continuo in tempo reale consente analisi e interventi proattivi basati sui dati – prima ancora che si verifichi un’infestazione. Le analisi dei trend e i rapporti personalizzati garantiscono la massima trasparenza e agevolano le decisioni strategiche. „I dati ci aiutano a migliorare costantemente la gestione dei parassiti“, afferma il disinfestatore Schneider.
Prevenzione & sostenibilità
La presenza regolare del tecnico Anticimex consente un continuo adattamento del sistema digitale di trappole alle esigenze operative del locale.
Tutti i componenti del sistema SMART vengono regolarmente calibrati e testati per garantirne il corretto funzionamento. Inoltre, tutti gli elementi SMART funzionano senza l’uso di sostanze chimiche.
Interventi immediati in caso di attività
La procedura di risposta in caso di attività parassitaria è chiaramente definita. Il team riconosce tempestivamente i segnali di allarme e documenta le osservazioni per adeguare la gestione dei parassiti.
La direttrice Müller apprezza la totale trasparenza del sistema: „Possiamo consultare in qualsiasi momento report dettagliati con analisi delle tendenze. I dati precisi ci aiutano a migliorare costantemente la gestione del rischio parassiti e a prendere decisioni strategiche per l’azienda.“
Risultati misurabili e protezione duratura
Dopo 18 mesi di gestione dei parassiti con Anticimex, il bilancio è chiaro: zero infestazioni registrate in tutte le aree critiche. L’investimento strategico si dimostra efficace, misurabile e vantaggioso.
Valore aggiunto quantificabile
- Sicurezza alimentare: Grazie al metodo Anticimex è stata raggiunta e mantenuta nel tempo una conformità HACCP del 100%.
- Conformità normativa: Tutti i controlli da parte delle autorità sono stati superati con successo e senza rilievi.
- Efficienza operativa: Il monitoraggio efficace delle attività parassitarie consente di dedicare più tempo al core business e alla cura dei clienti.
- Sostenibilità: Riduzione del 100% dell’uso di biocidi grazie a un approccio preventivo.
- Gestione della reputazione: Nessuna recensione negativa online legata a temi igienici.